Tutti i castelli d’Italia
L’Atlante castellano è un progetto promosso dall’Istituto Italiano dei Castelli e coordinato dal Consiglio Scientifico dello stesso Istituto. In linea con uno dei propri scopi statutari, l’obiettivo è quello di pervenire a un censimento il più completo possibile di tutte le fortificazioni del territorio italiano – conservate, allo stato di rudere o anche solo documentate – dall’Antichità a metà Novecento.
-
Castel Corno – Isera (TN)
-
Castello di Malpaga – Cavernago (BG)
-
Castello di Matinale – San Felice a Cancello (CE)
-
Castello di San Giorio di Susa (TO)
-
Castello di Andraz (BL)
-
Castello di Fénis (AO)
-
Rocca Roveresca – Senigallia (AN)
-
Castello di Pompeano (MO)
-
Rocca di Ostia (RM)
-
Torre di San Giovanni di Sinis – Cabras (OR)
Cos’è l’Atlante castellano
Una delle domande più frequenti di chi si avvicina al tema dei castelli è: quante sono le fortificazioni in Italia? Nessuno, sinora, ha saputo rispondere con precisione; ma l’Istituto Italiano dei Castelli è consapevole da decenni di essere l’unico ente in grado di “contarle”.